martedì 12 ottobre 2021

I Gracie e la realizzazione del Jiu-Jitsu brasiliano

  

Dopo aver avuto un discreto successo in Amazzonia negli anni '20 con un'impresa circense la famiglia Gracie dovette attraversare un periodo di difficoltà economiche. Per ovviare a queste difficoltà e riconquistare il loro status sociale, si affidarono alle loro abilità nel jiu-jitsu e lo fecero introducendo la pratica del jiu-jitsu nella gendarmeria paramilitare  nota come Polícia Especial (Polizia Speciale). Il governo provvisorio guidato da Getúlio Vargas, aveva creato la Polizia Speciale nel 1932 come ramo del dipartimento di polizia di Rio nell'ambito di una riforma globale che aveva ristrutturato l'apparato di sicurezza dello Stato.


Si trattava di squadre di truppe d'assalto  di ispirazione fascista, completamente devote a Getúlio Vargas, la cui missione primaria era quella di proteggere il regime. Addestramento fisico e abilità nelle arti marziali erano i requisiti più importanti quando si trattava di reclutare nuovi membri. L'unità lavorava in combinazione con la polizia politica (Departamento de Ordem Politica e Social –D.O.P.S.). Durante tutta la loro esistenza, entrambe le forze erano note per i loro metodi repressivi. A seguito del loro inserimento nell'apparato di sicurezza di Getúlio Vargas, i Gracie godettero di protezione sotto il nuovo regime.

Fortemente sostenuti dal regime dittatoriale di Getúlio Vargas, i Gracie, che gestivano il loro jiu-jitsu a Rio de Janeiro a pochi isolati dal presidenziale palazzo, avviarono un processo di reinvenzione del jiu-jitsu giapponese in un contesto di crescente nazionalismo e di attiva costruzione di identità nazionale.

All'arrivo del nuovo regime, elementi sia all'interno dell'esercito che della polizia divennero ossessionati dalle idee derivanti dall'eugenetica neo-lamarckiana che poneva una forte enfasi sul miglioramento delle condizioni di vita attraverso la pratica dello sport.

I Gracie rappresentavano l'alleanza nazionalista tra la vecchia élite di Rio e i nuovi detentori del potere provenienti da oligarchie stabilite nella periferia del Brasile: un'alleanza non priva di sfumature xenofobe. Al contrario, gli artisti marziali giapponesi simboleggiavano l'élite dell'agroindustria di San Paolo favorevole all'immigrazione e al multiculturalismo. La rivalità tra i Gracie e gli artisti marziali giapponesi rifletteva l'esistenza di due progetti concorrenti per il Brasile moderno.

La lega sportiva della marina, fondata durante la prima guerra mondiale negli anni '30, reclutava istruttori giapponesi per insegnare ai cadetti il jiu-jitsu. Un ufficiale di marina Luis Souto, anche lui un ex  allievo di  Mayeda, non era affatto in sintonia con i Gracie. In tale contesto la Marina militare, che aveva aperto la strada alla pratica del jiu-jitsu in Brasile, e che sponsorizzava i migliori artisti marziali giapponesi si poneva in netto contrasto con i Gracie rivelando  una disputa tra le élite all'interno dell'apparato burocratico creato dal nuovo regime.

Durante gli anni '30, i Gracie fondarono se stessi in uno stato di guerra quasi hobbesiano contro tutti gli sfidanti. Quando combattevano contro i lottatori brasiliani stavano semplicemente cercando di accrescere il loro status e prestigio all'interno della nuova classe politica, ma quando combattevano i giapponesi, erano in una situazione più complicata divenendo figure di identità nazionale e contemporaneamente rappresentanti di uno stile di combattimento locale distinto.

I Gracie crearono in modo consapevole una cultura locale di jiu-jitsu rifiutandosi di attenersi agli aspetti tecnici, filosofici e culturali di matrice giapponese di conseguenza posero le basi del futuro ibrido che sarebbe diventato noto come jiu-jitsu brasiliano. La trasformazione del jiu-jitsu giapponese comprendeva una vasta gamma di cambiamenti riguardanti tecniche, filosofia e rituali.

Sotto la guida di Getúlio Vargas, il regime che governava il Brasile dal colpo di Stato del 1930 divenne una dittatura a tutti gli effetti nel 1937. Fu un periodo di radicalizzazione del nazionalismo brasiliano. Negli anni '30, l'immigrazione giapponese era spesso al centro di un dibattito nazionale e divideva l'élite brasiliana. I gruppi anti-giapponesi cercavano di giustificare la loro xenofobia sostenendo che il "pericolo giallo" era inassimilabile e che rappresentava una minaccia all'idea di un'identità nazionale omogenea.

L'immigrazione giapponese ebbe un'influenza diretta sullo stile di jiu-jitsu reinventato dai Gracie. Dai primi scontri nel 1930 tra Carlos Gracie e Geo Omori a San Paolo, ciò che divenne chiaro fu che gli artisti marziali giapponesi avevano una superiorità indiscussa nelle tecniche in piedi (Nage-Waza). Eppure la loro la grande specializzazione nelle tecniche in piedi li portò a trascurare gradualmente il combattimento a terra (Ne-Waza). I Gracie  colmarono il divario tecnico concentrando la loro pratica nel jiu-jitsu quasi esclusivamente sul combattimento a terra. In definitiva, pur mantenendo le tecniche nella loro forma originale, elaborarono uno stile di combattimento a terra basato su una strategia difensiva. Allo stesso tempo i Gracie cercarono di trasformare gli aspetti tradizionali del jiu-jitsu abolendo rapidamente l'inchino giapponese (rei-ho), ignorando le distinzioni delle cinture e le regole sportive del Kodokan Judo.

I Gracie ebbero degli scontri anche con la Commissione pugilistica che voleva introdurre il regolamento della lotta  per diminuire il livello di violenza degli scontri senza esclusione di colpi. Tali misure fecero infuriare i Gracie perché la creazione delle categorie di peso e l'adozione delle regole internazionali del wrestling li privava ​​di molte delle possibilità inerenti ai combattimenti con poche regole.

Il rifiuto categorico dei Gracie di attenersi alle regole del Kodokan e la loro resistenza alle regole imposte dalla Commissione pugilistica sono la chiave per capire come riuscirono a sopravvivere e a creare uno stile jiu-jitsu locale.

Al jiu-jitsu di Carlos Gracie mancavano aspetti filosofici, gerarchici e  di rispetto delle regole. Questo permise ai Gracie di sostituire le regole del Kodokan con le loro e a produrre una versione locale dello sport. Nella loro reinvenzione del jiu-jitsu, i Gracie inclusero la personificazione di Carlos come figura di guru e moderno patriarca, e trasformarono una serie di tecniche sparse di jiu-jitsu, associate a una scuola di arti marziali giapponese, in un completo sistema locale di arti marziali.

Se i Gracie avessero accettato le regole giapponesi, non avrebbero avuto alcuna possibilità di vittoria contro gli abili judokas giapponesi. Allo stesso modo, adottando le nuove regole che determinavano la vittoria per punti stabiliti dai militari che controllata la Commissione pugilistica avrebbe trasformato i pareggi in sconfitte.

È interessante notare che sia le regole applicate in Giappone che in Brasile erano influenzate da istanze nazionalistiche e  militaristiche. Le regole del judo del Kodokan, ad esempio, resuscitavano vecchi codici guerrieri del Bushido giapponese incorporando l'idea di 'un colpo una vita', che proclamava vittorioso colui che poteva applicare una proiezione ("perfetta") ippon. 


Attraverso i combattimenti che li opposero agli immigrati giapponesi i Gracie riuscirono ad attirare un pubblico considerevole, a catturare l'attenzione dei media e ad ottenere un sostegno statale paragonabile solo a quello ricevuto dal calcio. In ogni caso, la rivalità tra i Gracie e i giapponesi si risolse a favore dei Gracie grazie alla superiorità tecnica al suolo di questi ultimi.

I Gracie si affidavano a una strategia difensiva a terra basato su una posizione chiamata guardia (do-o sae) per compensare la superiorità giapponese nelle tecniche di proiezione.  In definitiva, l'enfasi sul combattimento a terra era principalmente una  strategia di sopravvivenza e non l'espressione di un deliberato obiettivo di creare uno stile di jiu-jitsu "brasiliano". I Gracie per cause di forza maggiore adottarono uno stile difensivo, ma poi lo resero offensivo attraverso l'applicazione di strangolamenti e chiavi articolari dalla posizione inferiore.

La partecipazione alle esibizioni pubbliche contro i giapponesi fu essenziale allo sviluppo del jiu-jitsu "brasiliano" dei Gracie. Queste attività, combinate con altre iniziative intrapresi nel loro dojo, contribuirono a consolidare il loro prestigio e un forte ethos che li  legò alla società brasiliana. Incontri pubblici che mostravano corpi bellissimi, che incoraggiavano la pratica dello sport e la promozione del nazionalismo segnarono questo periodo. Una connessioni tra sport, eugenetica, nazionalismo e militarismo erano la norma a quei tempi. Tutti questi aspetti favorirono i Gracie nella diffusone del loro stile di Jiu-Jitsu rimaneggiato in salsa carioca.

In un periodo di profondi cambiamenti in cui Getúlio Vargas prese il potere e impose una dittatura, i Gracie stabilirono la loro arte marziale  saldamente al centro del nuovo ordine. Nei decenni successivi, i Gracie continuarono a navigare nelle acque tempestose della cultura e della società brasiliane emergenti. Nel dopoguerra, i Gracie si spostarono dall'essere presente principalmente nelle sezioni sportive dei giornali per diventare celebrità nazionali nelle pagine dei media mainstream, sempre sullo sfondo onnipresente del populismo e delle ideologie nazionaliste. 

fonte

José Cairus. 2020. ‘Nationalism,
Immigration and Identity: The
Gracies and the Making of Brazilian
Jiu-Jitsu

9 commenti:

  1. Allora tutti quelli che ci trovi sono fascisti. Ora si spiega perché non ci sono donne.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si spiegherebbe la scarsa presenza femminile nel BJJ a causa del fatto che tutti quelli che lo praticano sono fascisti? Non mi pare che qualcuno abbia fatto un'affermazione tanto idiota, né che il fascismo sia una prerogativa maschile.

      Elimina
    2. Si appunto l affermazione idiota l ho fatta io. Chi pratica bjj a differenza del judo e ' machista e fascista di origine militare, non un luogo per femminucce. A parte rari casi di donne fasciste che lo praticano se di famiglia. E poi lo scritto è molto interessante non fatto da lei che adesso si abbassa a usare insulti.

      Elimina
    3. E poi idiota saranno i suoi scritti che per fortuna copia soltanto quelli degli altri.

      Elimina
  2. Nage waza, ne waza... Si chiama Judo! Judo, non jiu jitsu (al massimo Jujutsu)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Judo per amore di sintesi si divide in nage waza e ne waza. Il jujutsu, in Occidente chiamato jujitsu, è un'arte marziale giapponese il cui nome deriva da jū (o "jiu" secondo una traslitterazione più antica). In Brasile è Jiu-Jitsu e nell'articolo viene spiegata la genesi storica, il ruolo dei Gracie e come si sia distinto dal Judo. L'autore dello studio è brasiliano si chiama José Cairus è uno storico ed è cintura nera di Judo, io ho tradotto parte dello studio che puoi leggere per intero al link che ho allegato al post.

      Elimina
  3. Sono quasi sicuro che lei non abbia mai praticato arti marziali giapponesi, forse al massimo da bambino...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lei che anonimo è il primo il secondo o un nuovo anonimo?

      Elimina
  4. C è una sottile differenza nei nomi che però secondo me rivela la differenza fondamentale.
    Ju = cedevolezza do= via, percorso strada anche spirituale per il miglioramento della persona e a usare la forza Dell avversario appunto attraverso la cedevolezza.
    Ju (jiu) = cedevolezza jitsu = tecnica. Quindi non una via filosofica, ma proprio l insegnamento di tecniche sempre con ' cedevolezza' con lo scopo anche di ledere l 'avversario.
    È una sottile differenza, ma il judo col suo padre fondatore jigoro Kano mette insieme tecniche che sono una pratica una VIA educativa per migliorare insegnare il rispetto Dell avversario, del dojo, e di se stessi.
    Jiujitsu , deriva dal judo, ma come dice il nome e ' solo insegnamento di tecniche, abilità per vincere.
    Comunque oggi anche nel judo questo percorso che è un percorso di vita e rispetto beh a parole, poi nei fatti ti arriva un calcio agli stinchi invece di una proiezione.!!!
    Scusate se non ho molto studiato ma questa fine differenza teorica dei termini mi sembra interessante.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.